Nasko

La blockchain può aiutare chi opera nel sociale?

Crescono i casi di utilizzo delle blockchain nell’ambito di iniziative umanitarie o ad impatto sociale. Ma non ci sono solo vantaggi
Disintermediare la logistica e le filiere, rendere trasparenti le donazioni, crittografare file per denunciare reati alle autorità: si moltiplicano i casi di applicazione della tecnologia blockchain nel settore sociale. Sulla blockchain, ogni azione è una transazione finalizzata ad una ricompensa. Un do-ut-des che vale sia per l’infrastruttura tecnologica in sé che per gli algoritmi automatizzati (smart contract) che nell’infrastruttura vengono inseriti. La domanda allora è: si tratta di una logica compatibile con il sociale?

Assistenza domiciliare a Roma: 7 segnali che indicano che un tuo caro ha bisogno di aiuto

Capire quando un familiare ha bisogno di assistenza domiciliare non è sempre facile. Spesso, per affetto o abitudine, si tende a minimizzare i cambiamenti che avvengono nella quotidianità di una persona anziana. Ma riconoscere in tempo i segnali di disagio è fondamentale per prevenire problemi più gravi e garantire una qualità della vita dignitosa e serena, sia per chi riceve aiuto che per chi si prende cura.

Unità di Strada 2.0: Un Nuovo Progetto per il Sostegno alle Persone Vulnerabili

Siamo felici di annunciare che la nostra cooperativa, in ATI con Semi di Girasole, realizzerà il progetto Unità di Strada 2.0, un’iniziativa innovativa che mira a potenziare e rafforzare i servizi di supporto alle persone vulnerabili nel nostro territorio. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un’azione più strutturata e capillare, con un approccio sinergico tra istituzioni, operatori e cittadinanza.

Teleassistenza per te!

Nel cuore del XII Municipio di Roma, è nata un’iniziativa che sta facendo la differenza per molti anziani: “Teleassistenza per te”. Lanciato il 1° ottobre 2024, questo progetto, gestito dalla Cooperativa “Amore”, ha già trasformato la vita di 14 persone anziane, offrendo un supporto concreto e costante a chi viveva in solitudine.