
Doposcuola Estivo Roma 2025 | Amore Cooperativa
Scopri il Doposcuola Estivo 2025 di Amore Cooperativa: giochi, compiti, laboratori creativi e tanto divertimento per bambini dai 6 agli 11 anni. Posti limitati!
Home » La blockchain può aiutare chi opera nel sociale?
Davanti ad una cittadella assediata, più di tre generali con le proprie truppe devono coordinarsi su quando attaccare o ritirarsi. Sanno che i messaggi potranno essere manomessi, i messaggeri uccisi, che qualcuno potrà tradire. Il problema informatico dei Generali bizantini, uno dei più famosi nel calcolo distribuito, ha un frame di guerra. È, di fondo, un problema di fiducia.
La blockchain inventata nel 2009 da Satoshi Nakamoto, o chiunque sia/no stato/i dietro questo nome, ha risolto il problema con la proof-of-work, la “prova di lavoro”: il messaggio viene criptato all’interno di un problema matematico molto difficile, che mette tutti al lavoro simultaneamente. Chi lo risolve per primo, dopo una serie di tentativi, trasmette il procedimento agli altri che lo verificano: se la soluzione viene ritenuta valida dal 51% dei nodi della rete, il risolutore riceverà una ricompensa in criptovaluta e l’attacco o la ritirata avranno luogo in modo simultaneo.
La blockchain è infatti una “catena di blocchi” che contiene transazioni criptate: per evitare di affidarsi (e fidarsi di) un unico intermediario, il registro delle transazioni viene distribuito in tante copie identiche su una rete di computer: per aggiungere altri blocchi alla catena, e quindi modificare il registro, occorre trovare un consenso tra tutti i nodi, ovvero i computer, della rete.
Nel 2019 l’Unicef ha lanciato il proprio CryptoFund di Bitcoin ed Ether. Tra le startup già finanziate, l’indiana StaTwig, il cui Vaccine Ledger è stato nominato bene pubblico digitale dal segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, a maggio 2022. Vaccine Ledger è una piattaforma di gestione della catena di approvvigionamento dei vaccini che combina Internet of Things e blockchain per rendere completamente trasparente la filiera di distribuzione: i dati di ogni singola dose vengono registrati in blockchain, elaborati, geolocalizzati e monitorati in tempo reale, così come ogni transazione. Diventa quindi molto difficile contraffare, rubare, commerciale illegalmente le dosi e al contrario è possibile controllarne in ogni momento la temperatura e le condizioni di conservazione.
Circles of Angels, sviluppata dall’argentina Atix Labs, è invece una piattaforma open-source per favorire la trasparenza delle raccolte fondi a impatto sociale attraverso la registrazione in blockchain delle transazioni e dell’avanzamento dei lavori di ciascun progetto. Nato come B2C, si sta spostando sul B2B con l’implementazione di API da far inserire sui siti delle imprese o organizzazioni interessate.
Tra le iniziative finanziate dal fondo Unicef nel 2022, XOneFi, prima piattaforma open-source di condivisione wi-fi basata su blockchain, che punta a portare la banda larga in Nigeria. La blockchain servirà a gestire autenticazioni e sessioni di connessione attraverso gli smart contract nonché a registrare le transazioni: gli utenti potranno ridurre il costo di connettività condividendolo.
Circles of Angels, sviluppata dall’argentina Atix Labs, è invece una piattaforma open-source per favorire la trasparenza delle raccolte fondi a impatto sociale attraverso la registrazione in blockchain delle transazioni e dell’avanzamento dei lavori di ciascun progetto. Nato come B2C, si sta spostando sul B2B con l’implementazione di API da far inserire sui siti delle imprese o organizzazioni interessate.
Tra le iniziative finanziate dal fondo Unicef nel 2022, XOneFi, prima piattaforma open-source di condivisione wi-fi basata su blockchain, che punta a portare la banda larga in Nigeria. La blockchain servirà a gestire autenticazioni e sessioni di connessione attraverso gli smart contract nonché a registrare le transazioni: gli utenti potranno ridurre il costo di connettività condividendolo.
La tecnologia blockchain, pur nascendo in un contesto competitivo ed economico, sta dimostrando di avere un potenziale rilevante anche per il mondo del sociale. Le sue caratteristiche di trasparenza, tracciabilità e disintermediazione possono diventare strumenti preziosi per garantire fiducia, equità e responsabilità nelle azioni di cooperazione e solidarietà. Tuttavia, è fondamentale che questa tecnologia venga adottata con uno spirito critico, valutandone impatti reali e compatibilità con i valori umani e comunitari.
Come Amore Cooperativa, crediamo che l’innovazione possa e debba essere al servizio delle persone. Per questo guardiamo con interesse a strumenti come la blockchain, non come fini, ma come mezzi per rafforzare il nostro impegno quotidiano: offrire servizi trasparenti, costruire reti di fiducia con i cittadini e valorizzare ogni forma di partecipazione attiva. In un’epoca in cui la fiducia è sempre più un bene raro, le tecnologie che ne promuovono la ricostruzione possono diventare alleate preziose del nostro lavoro sul territorio.
Scopri il Doposcuola Estivo 2025 di Amore Cooperativa: giochi, compiti, laboratori creativi e tanto divertimento per bambini dai 6 agli 11 anni. Posti limitati!
In questo articolo scoprirai 5 applicazioni concrete e già operative, che mostrano come la tecnologia possa essere un alleato prezioso per la salute e la dignità degli anziani.
Capire quando un familiare ha bisogno di assistenza domiciliare non è sempre facile. Spesso, per affetto o abitudine, si tende a minimizzare i cambiamenti che avvengono nella quotidianità di una persona anziana. Ma riconoscere in tempo i segnali di disagio è fondamentale per prevenire problemi più gravi e garantire una qualità della vita dignitosa e serena, sia per chi riceve aiuto che per chi si prende cura.
Siamo felici di annunciare che la nostra cooperativa, in ATI con Semi di Girasole, realizzerà il progetto Unità di Strada 2.0, un’iniziativa innovativa che mira a potenziare e rafforzare i servizi di supporto alle persone vulnerabili nel nostro territorio. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un’azione più strutturata e capillare, con un approccio sinergico tra istituzioni, operatori e cittadinanza.
Non rimandare! Chiamaci ora per scoprire come AMORE Cooperativa Sociale può aiutarti. Il nostro team sarà lieto di fornirti ulteriori informazioni, rispondere alle tue domande e iniziare il percorso verso un futuro migliore.
Siamo guidati da valori fondamentali che rappresentano la base del nostro operato. Crediamo fermamente nell’autonomia, nella dignità e nel rispetto di ogni individuo. Mettiamo l’empatia al centro di ogni relazione, lavorando per creare un ambiente inclusivo e accogliente in cui ognuno si senta valorizzato. La trasparenza e l’integrità sono principi che ci guidano in ogni decisione che prendiamo.