Anziani soli a casa ma sempre monitorati: nel Municipio XII arriva la teleassistenza

A partire dal 1° ottobre 2024 nel Municipio XII di Roma sarà attivato un servizio gratuito di teleassistenza per anziani soli senza rete familiare. Il progetto, proposto dalla Cooperativa sociale Amore e patrocinato dal Municipio XII, prevede tre chiamate giornaliere per monitorare salute, alimentazione e assunzione di farmaci, prevenendo emergenze domestiche. La sperimentazione durerà fino al 30 settembre 2025 e coinvolgerà anziani segnalati da medici e associazioni locali. Per candidarsi, è possibile inviare una mail a info.amorecooperativa@gmail.com o chiamare il 328.6434416.

Dal prossimo 1° ottobre 2024 prenderà il via un’importante sperimentazione nel Municipio XII di Roma: un servizio di teleassistenza dedicato agli anziani che vivono da soli e senza il supporto di una rete familiare. Il progetto, promosso dalla Cooperativa sociale Amore e patrocinato dal Municipio XII, punta a garantire un monitoraggio costante e gratuito per una delle categorie più vulnerabili della nostra società.

Come funziona il servizio

Il servizio di teleassistenza prevede l’effettuazione di tre chiamate giornaliere rivolte agli anziani coinvolti, con lo scopo di:

  • Monitorare il loro stato di salute;
  • Verificare che stiano seguendo una corretta alimentazione;
  • Accertare l’assunzione dei farmaci prescritti.

Questa iniziativa vuole prevenire situazioni di emergenza domestica, offrendo un controllo continuo e una presenza, seppur a distanza, che possa rassicurare e supportare chi non ha familiari vicini.

Chi può beneficiare del servizio

Gli anziani destinatari della sperimentazione saranno segnalati da medici e associazioni del territorio. Questa collaborazione mira a individuare in modo accurato i casi più a rischio, garantendo che le risorse vengano destinate a coloro che hanno più bisogno di assistenza.

Durata e obiettivi della sperimentazione

Il progetto sarà attivo fino al 30 settembre 2025, permettendo un anno di sperimentazione in cui sarà possibile valutare l’impatto del servizio sulla qualità della vita degli anziani assistiti. L’obiettivo principale è quello di fornire un supporto concreto e continuativo, migliorando la sicurezza e il benessere di una delle fasce più vulnerabili della nostra comunità.

Come partecipare

Gli anziani o i loro familiari interessati a partecipare alla sperimentazione possono candidarsi inviando una mail a info.amorecooperativa@gmail.com oppure chiamando il numero 328.6434416.

Il servizio di teleassistenza rappresenta una risposta innovativa e solidale per migliorare la vita degli anziani soli, offrendo loro la serenità di sapere che c’è sempre qualcuno pronto a monitorare e prendersi cura del loro benessere.

Compila il modulo per candidarti!

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn

Altri Articoli:

Assistenza domiciliare a Roma: 7 segnali che indicano che un tuo caro ha bisogno di aiuto

Capire quando un familiare ha bisogno di assistenza domiciliare non è sempre facile. Spesso, per affetto o abitudine, si tende a minimizzare i cambiamenti che avvengono nella quotidianità di una persona anziana. Ma riconoscere in tempo i segnali di disagio è fondamentale per prevenire problemi più gravi e garantire una qualità della vita dignitosa e serena, sia per chi riceve aiuto che per chi si prende cura.

Unità di Strada 2.0: Un Nuovo Progetto per il Sostegno alle Persone Vulnerabili

Siamo felici di annunciare che la nostra cooperativa, in ATI con Semi di Girasole, realizzerà il progetto Unità di Strada 2.0, un’iniziativa innovativa che mira a potenziare e rafforzare i servizi di supporto alle persone vulnerabili nel nostro territorio. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un’azione più strutturata e capillare, con un approccio sinergico tra istituzioni, operatori e cittadinanza.

Teleassistenza per te!

Nel cuore del XII Municipio di Roma, è nata un’iniziativa che sta facendo la differenza per molti anziani: “Teleassistenza per te”. Lanciato il 1° ottobre 2024, questo progetto, gestito dalla Cooperativa “Amore”, ha già trasformato la vita di 14 persone anziane, offrendo un supporto concreto e costante a chi viveva in solitudine.

Scrivici