
Doposcuola Estivo Roma 2025 | Amore Cooperativa
Scopri il Doposcuola Estivo 2025 di Amore Cooperativa: giochi, compiti, laboratori creativi e tanto divertimento per bambini dai 6 agli 11 anni. Posti limitati!
Home » Teleassistenza per te!
L’idea alla base del progetto è tanto semplice quanto rivoluzionaria: la cura delle persone anziane non può limitarsi a visite occasionali o ai tradizionali servizi di assistenza. Con questo spirito, “Teleassistenza per te” fornisce un servizio gratuito che prevede tre chiamate telefoniche giornaliere per ciascun utente.
Queste chiamate non sono semplici conversazioni, ma un vero e proprio sistema di supporto personalizzato. Gli operatori verificano lo stato fisico e psicologico della persona, forniscono assistenza pratica e offrono un momento di compagnia e ascolto. Ogni chiamata è pensata per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun utente, creando una rete di supporto emotivo e pratico che migliora la qualità della vita.
In poco più di tre mesi, il progetto ha dimostrato quanto un servizio mirato possa cambiare le cose. Gli anziani coinvolti si sentono meno soli e più sicuri, sapendo di poter contare su un aiuto quotidiano.
“Teleassistenza per te rappresenta un passo fondamentale verso un sistema di assistenza che mette al centro la persona,” ha dichiarato il presidente della Cooperativa “Amore”.
Il monitoraggio continuo garantisce non solo un intervento immediato in caso di necessità, ma anche un rapporto umano che spesso manca nelle vite di molti anziani.
L’iniziativa “Teleassistenza per te” non è solo un servizio, ma anche un esempio virtuoso di come la comunità possa prendersi cura dei suoi membri più vulnerabili. Grazie all’impegno della Cooperativa “Amore” e al sostegno del XII Municipio di Roma, questo progetto dimostra che con poche risorse e una grande attenzione si possono raggiungere risultati straordinari.
Conclusione
La teleassistenza è più di una semplice tecnologia: è uno strumento di umanità, che restituisce dignità e serenità a chi si sente spesso dimenticato. Con “Teleassistenza per te”, Roma fa un altro passo avanti verso una città più solidale e inclusiva.
Se conosci qualcuno che potrebbe beneficiare di questo servizio o vuoi saperne di più, contatta la Cooperativa “Amore”. Insieme, possiamo continuare a costruire una rete di cura e sostegno per chi ne ha più bisogno.
Scopri il Doposcuola Estivo 2025 di Amore Cooperativa: giochi, compiti, laboratori creativi e tanto divertimento per bambini dai 6 agli 11 anni. Posti limitati!
Crescono i casi di utilizzo delle blockchain nell’ambito di iniziative umanitarie o ad impatto sociale. Ma non ci sono solo vantaggi
Disintermediare la logistica e le filiere, rendere trasparenti le donazioni, crittografare file per denunciare reati alle autorità: si moltiplicano i casi di applicazione della tecnologia blockchain nel settore sociale. Sulla blockchain, ogni azione è una transazione finalizzata ad una ricompensa. Un do-ut-des che vale sia per l’infrastruttura tecnologica in sé che per gli algoritmi automatizzati (smart contract) che nell’infrastruttura vengono inseriti. La domanda allora è: si tratta di una logica compatibile con il sociale?
In questo articolo scoprirai 5 applicazioni concrete e già operative, che mostrano come la tecnologia possa essere un alleato prezioso per la salute e la dignità degli anziani.
Capire quando un familiare ha bisogno di assistenza domiciliare non è sempre facile. Spesso, per affetto o abitudine, si tende a minimizzare i cambiamenti che avvengono nella quotidianità di una persona anziana. Ma riconoscere in tempo i segnali di disagio è fondamentale per prevenire problemi più gravi e garantire una qualità della vita dignitosa e serena, sia per chi riceve aiuto che per chi si prende cura.
Non rimandare! Chiamaci ora per scoprire come AMORE Cooperativa Sociale può aiutarti. Il nostro team sarà lieto di fornirti ulteriori informazioni, rispondere alle tue domande e iniziare il percorso verso un futuro migliore.
Siamo guidati da valori fondamentali che rappresentano la base del nostro operato. Crediamo fermamente nell’autonomia, nella dignità e nel rispetto di ogni individuo. Mettiamo l’empatia al centro di ogni relazione, lavorando per creare un ambiente inclusivo e accogliente in cui ognuno si senta valorizzato. La trasparenza e l’integrità sono principi che ci guidano in ogni decisione che prendiamo.