Teleassistenza per te!

Nel cuore del XII Municipio di Roma, è nata un’iniziativa che sta facendo la differenza per molti anziani: “Teleassistenza per te”. Lanciato il 1° ottobre 2024, questo progetto, gestito dalla Cooperativa “Amore”, ha già trasformato la vita di 14 persone anziane, offrendo un supporto concreto e costante a chi viveva in solitudine.

Un servizio pensato per chi ne ha più bisogno

L’idea alla base del progetto è tanto semplice quanto rivoluzionaria: la cura delle persone anziane non può limitarsi a visite occasionali o ai tradizionali servizi di assistenza. Con questo spirito, “Teleassistenza per te” fornisce un servizio gratuito che prevede tre chiamate telefoniche giornaliere per ciascun utente.

Queste chiamate non sono semplici conversazioni, ma un vero e proprio sistema di supporto personalizzato. Gli operatori verificano lo stato fisico e psicologico della persona, forniscono assistenza pratica e offrono un momento di compagnia e ascolto. Ogni chiamata è pensata per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun utente, creando una rete di supporto emotivo e pratico che migliora la qualità della vita.

I risultati: cura e attenzione che fanno la differenza

In poco più di tre mesi, il progetto ha dimostrato quanto un servizio mirato possa cambiare le cose. Gli anziani coinvolti si sentono meno soli e più sicuri, sapendo di poter contare su un aiuto quotidiano.

Teleassistenza per te rappresenta un passo fondamentale verso un sistema di assistenza che mette al centro la persona,” ha dichiarato il presidente della Cooperativa “Amore”.

Il monitoraggio continuo garantisce non solo un intervento immediato in caso di necessità, ma anche un rapporto umano che spesso manca nelle vite di molti anziani.

Un modello da seguire

L’iniziativa “Teleassistenza per te” non è solo un servizio, ma anche un esempio virtuoso di come la comunità possa prendersi cura dei suoi membri più vulnerabili. Grazie all’impegno della Cooperativa “Amore” e al sostegno del XII Municipio di Roma, questo progetto dimostra che con poche risorse e una grande attenzione si possono raggiungere risultati straordinari.

Conclusione
La teleassistenza è più di una semplice tecnologia: è uno strumento di umanità, che restituisce dignità e serenità a chi si sente spesso dimenticato. Con “Teleassistenza per te”, Roma fa un altro passo avanti verso una città più solidale e inclusiva.

Se conosci qualcuno che potrebbe beneficiare di questo servizio o vuoi saperne di più, contatta la Cooperativa “Amore”. Insieme, possiamo continuare a costruire una rete di cura e sostegno per chi ne ha più bisogno.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn

Altri Articoli:

Assistenza domiciliare a Roma: 7 segnali che indicano che un tuo caro ha bisogno di aiuto

Capire quando un familiare ha bisogno di assistenza domiciliare non è sempre facile. Spesso, per affetto o abitudine, si tende a minimizzare i cambiamenti che avvengono nella quotidianità di una persona anziana. Ma riconoscere in tempo i segnali di disagio è fondamentale per prevenire problemi più gravi e garantire una qualità della vita dignitosa e serena, sia per chi riceve aiuto che per chi si prende cura.

Unità di Strada 2.0: Un Nuovo Progetto per il Sostegno alle Persone Vulnerabili

Siamo felici di annunciare che la nostra cooperativa, in ATI con Semi di Girasole, realizzerà il progetto Unità di Strada 2.0, un’iniziativa innovativa che mira a potenziare e rafforzare i servizi di supporto alle persone vulnerabili nel nostro territorio. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un’azione più strutturata e capillare, con un approccio sinergico tra istituzioni, operatori e cittadinanza.

Scrivici